#233 - 5 gennaio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascer il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Televisione

Televisione gioie e dolore

Zapping

Frammenti semiseri di cronaca televisiva

di Luigi Capano

Ci godiamo con diletto una delle più divertenti trasmissioni del momento: La repubblica delle donne condotta dal’imprevedibile Piero Chiambretti su Rete4. Sono ospiti gli attori Christian De Sica e Massimo Boldi che presentano il solito film di Natale in stile “Vanzina”, volgarmente detto “cinepanettone”. Lui con il nome che porta… - Chiambretti si rivolge al pubblico indicando De Sica e alludendo al celeberrimo papà - a casa sua è passato di tutto, anche personaggi insospettabili come Eugenio Scalfari e lui con la voce che ha, l’ha fatto piangere. Come sei riuscito a far piangere Scalfari?

ZappingZapping

E De Sica racconta: lo conoscevo perché suo padre era il direttore del Casinò dei Sanremo.
Mio padre come è noto disgraziatamente era un giocatore e una volta aveva perso tutto e andava in giro per Sanremo con le tasche rovesciate: il padre di Scalfari gli dette il viatico per tornare a Roma ed è rimasta così un’amicizia.
Al figlio Eugenio piacevano tutte le canzoni che cantava mio padre ma soprattutto le canzoni del ventennio fascista. Quindi io ho fatto piangere Scalfari cantandogli “Faccetta nera” e “Parlami d’amore Mariù”… sembra una cosa assurda conclude ridendo di cuore.

ZappingZapping

Non ci stanchiamo mai di rivedere Mary Poppins, il capolavoro fantasy degli anni ’60 diretto da Robert Stevenson. Lo danno spesso in prossimità del Natale, questa volta su Rai1. Frutto di un pensiero immaginativo non comune, il film narra un frammento di vita ordinaria nel cui corso irrompono, di quando in quando, creature straordinarie provenienti da chissà dove. Accarezzando la fantasia e suscitando più di una riflessione.

ZappingZapping

Inizia l’anno nuovo e, come vuole la consuetudine, un profluvio di oroscopi invade lo schermo.
Ci sarebbe da interpellare i sociologi su questo fenomeno che ha quasi del soprannaturale.
Nei dibattiti televisivi prolifera fino alla nausea l’aggettivo “scientifico” per dare forza e autorevolezza ad un’opinione o, al contrario, al negativo come deterrente per stroncare un’argomentazione ritenuta troppo pedestre.
Ma davanti all’oroscopo anche il colto e l’inclita si fermano in attesa della divinazione, del vaticinio che si auspica fausto. L’essere umano è veramente un composto ben assortito.

ZappingZapping

Anche quest’anno ammiriamo su Rai1 Danza con me lo straordinario spettacolo di Roberto Bolle, l’eccezionale ballerino che ha il magico potere di trasformare in danza qualunque movimento. Assistiamo rapiti ad un vero e proprio inno all’eleganza e alla bellezza! Con l’augurio che sia un buon viatico per il neonato 2019.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.