#225 - 1 settembre 2018
AAAATTENZIONE - CARA AMICI LETTORI, DA QUESTO NUMERO IL GIORNALE DIVENTA MENSILE. LE NUOVE USCITE SARAN- NO AL PRIMO GIORNO DI OGNI MESE. iL NUOVO NUMERO 353 SARA' IN RETE IL GIORNO 1° lUGLIO. BUONA LETTURA A TUTTI. Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà  a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

San Pelagio. Due Carrare (Padova)

Museo dell'aria

di Alessandro Gentili

Museo dell'ariaMuseo dell'aria

Il Castello di San Pelagio si trova nel comune di Due Carrare, terra d'origine della celebre famiglia dei Carraresi, signori di Padova dal 1318 al 1405.
Dell'antico castello medievale è rimasta intatta solo la caratteristica torre merlata, mentre la parte abitativa è stata riadattata a villa attorno al 1775 dai conti Zaborra, che ancora oggi ne sono i proprietari. Conosciuto anche con la denominazione di Villa Zaborra, il castello è stato adibito nel 1980 a sede museale e offre anche spazi e servizi per eventi, grazie alla presenza di un rinomato ristorante e ben 6 sale congressi.

Museo dell'ariaMuseo dell'aria

Il castello, inoltre, è circondato da un bellissimo parco che si suddivide in giardino principale, giardino segreto, brolo, carpini centenari, peschiera e ghiacciaia. Le splendide rose inglesi rappresentano il punto di forza dei giardini, oltre all'affascinante vasca termale risalente al periodo romano, ritrovata in occasione di un lavoro di restauro.

Museo dell'ariaMuseo dell'aria

All'interno del castello è stato allestito il Museo dell'aria che conserva numerosissimi cimeli della storia del volo umano, dai progetti di Leonardo da Vinci alla conquista dello spazio negli ultimi decenni.
Per la qualità dei documenti storici e la presenza di veivoli autentici questo museo è un'autentica rarità; presenta, inoltre, la più importante collezione aeronautica d'Europa composta da circa 300 modelli di aerei, mongolfiere e dirigibili suddivisi in base al periodo storico di riferimento.

Museo dell'ariaMuseo dell'aria

Lo spazio è rappresentato dal prototipo della fantastica astronave chiamata Vela Solare, costruita dagli ingegneri dell'Università di Padova e dalle immagini della sonda spaziale Giotto.
La sezione più importante del museo è dedicata a Gabriele D'Annunzio, poichè il castello fu sede della Squadriglia Serenissima comandata dal poeta abruzzese, che proprio da qui partì il 9 agosto 1918 per la sua famosa impresa aerea su Vienna, dove lanciò i volantini per manifestare il suo pensiero politico.
Il percorso di visita include l'ingresso nelle stanze in cui D'Annunzio abitò per circa un anno, in cui sono esposte le divise militari e molti oggetti a lui appartenuti, una ricca documentazione fotografica e gli aerei della sua squadriglia.

Museo dell'ariaMuseo dell'aria

Quattrocento anni di storia della tecnica aviatoria sono offerti al visitatore, lungo un percorso che si snoda tra l'interno delle grandi sale del castello e il parco esterno. Le scuole possono accedere a diversi servizi didattici, mentre le famiglie hanno la possibilità di trascorrere una piacevole giornata tra cultura e relax.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.