#225 - 1 settembre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Costume e Società

Presentata una proposta di legge per dare cornice normativa al settore delle rievocazioni storiche

Identità italiana

"Così si difende l'identità italiana sul territorio"

Di Federico Cenci - in Terris

Identità italiana

ll trascorrere del tempo, in Italia, è scandito da tradizioni e rievocazioni che si ripetono sempre uguali ogni anno, talvolta da secoli. La modernità avanza, ma senza alterare la cultura profonda del nostro popolo. Uomini solitamente vestiti in giacca e cravatta, donne abituate agli indumenti della casalinga o al tailleur, in determinate date svestono i loro panni abituali per indossare cotte medievali, antichi costumi da locandiere, abiti di confraternite. Le manifestazioni, i palii, le giostre, le rievocazioni storiche, i cortei religiosi sono eventi che si celebrano in tutta Italia, attirano turisti, creano occupazione e, non ultimo, consentono al legame tra popolo e identità territoriale di restare saldo.

Identità italianaIdentità italiana

Identità italianaIdentità italiana

Ed è proprio per tutelare questo patrimonio che alla Camera dei Deputati è stata presentata una proposta di legge (n. 648), primo firmatario l’on. Guglielmo Picchi (Lega), che ambisce a creare un Elenco nazionale delle Associazioni e Manifestazioni di Rievocazione Storica e dei Giochi Storici, al fine di colmare un vuoto legislativo e offrire una cornice normativa a tutto il settore che consenta anche di ottenere agevolazioni e finanziamenti. Della proposta se n’è parlato ieri alla sala conferenze della Camera, in un incontro promosso dal Centro Studi Machiavelli e a cui hanno partecipato, oltre all’on. Picchi, Massimo Andreoli (presidente del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche - Cers), Giuseppe Barolo (Federazione Italiana Giochi Storici) e Andrea Bandelli (Società di San Giovanni Battista di Firenze).

Identità italianaIdentità italiana

Identità italianaIdentità italiana

Per comprendere l’importanza, anche in termini squisitamente economici, del fenomeno in questione, basta considerare che intorno ad esso ruota un giro d’affari di circa 650milioni di euro tra indotto, diretto ed indiretto (fonte Sole24Ore). Nonostante questo capitale, la legislazione nazionale ancora non tutela a dovere queste manifestazioni, le quali per il 59% delle spese si autofinanziano e solo per il 10% riescono ad accedere ai finanziamenti pubblici. Nel corso della conferenza di ieri, è stata sollevata anche la necessità - da parte di Barolo - di razionalizzare gli interventi legislativi sul tema oggi esistenti, i quali spesso sono l’uno in contraddizione dell’altro. E proprio uno degli obiettivi della nuova proposta è proprio quello di stabilire regole chiare e univoche.

Identità italianaIdentità italiana

Identità italianaIdentità italiana

Di qui il plauso dell’associazionismo, manifestato ad In Terris da Massimo Andreoli. “Il progetto di legge è molto importante - ha detto -, perché riprende gli altri presentati nelle scorse due legislature aggiungendo un maggiore coinvolgimento delle Regioni, le quali hanno già legiferato su questo tema, conoscono le realtà locali e possono dunque dare un apporto fondamentale”. Andreoli ha sottolineato che le manifestazioni storiche attraggono turisti “diventando un motore di valorizzazione del territorio”. Ma quali sono i numeri? Il presidente del Cers ha detto che “un censimento è quasi impossibile, perché di manifestazioni ne nascono e muoiono continuamente. Possiamo calcolare comunque che solo in Italia esistono almeno un migliaio di eventi consolidati, più tutta una serie di iniziative legate a celebrazioni particolari”. Le persone coinvolte - ha aggiunto - “sono innumerevoli, perché oltre ai rievocatori, ci sono gli artigiani, i fornitori di servizi…”.

Identità italianaIdentità italiana

Identità italianaIdentità italiana

Negli ultimi anni si registra un rinnovato interesse per questo tipo di manifestazioni. Andreoli se lo spiega con tre fattori, uno prettamente di utilità turistica, derivante “dalla necessità di differenziare le destinazioni turistiche valorizzandone le caratteristiche specifiche”. C’è poi l’influenza di cinema e tv, capaci con film in costume di indirizzare i gusti delle persone. Infine, sottolinea Andreoli, “in un mondo globalizzato, in un’Europa unita ma ancora incapace di ritrovarsi in dei valori comuni, le singole identità, le tradizioni locali, la cultura popolare vengono avvertite, specie dai giovani, come necessità da preservare”.
E la difesa dell’identità passa anche attraverso progetti di legge come questo.

Identità italianaIdentità italiana

Identità italianaIdentità italiana

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.