#211 - 17 febbraio 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterą  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerą  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore č un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote č la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'č la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: č questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Teatro

Un tempo, nel sud Italia

Teatro di documenti - Roma

Brigantesse

di Eva Mari

BrigantesseBrigantesse

E' in scena al Teatro Di Documenti, il 20 e 21 febbraio Brigantesse di Eduardo Ricciardelli.

BrigantesseBrigantesse

Quattro donne e un uomo si trovano in una casa, nei pressi di Roscigno Vecchia, paese del Cilento.
La loro vita procede tra canti, liti e organizzazione di atti di guerriglia.
Ci troviamo nell' Italia appena unificata e nel deserto lasciato dallo strapotere piemontese, che ha - senza scrupoli - saccheggiato le casse dell'oro del regno di Napoli e rubato tutti i macchinari e le ricchezze possedute dal Regno delle due Sicilie.

BrigantesseBrigantesse

L'effetto dell'unificazione ha giocato sulle vite dei cittadini un brutto scherzo, la fame la povertƠ e le continue umiliazioni subite dall'esercito sabaudo costringono alcuni gruppi armati ad organizzarsi per la difesa del territorio; questi gruppi vengono cosƬ definiti - in modo improprio - Briganti.

BrigantesseBrigantesse

Lo spettacolo nonostante tratti un tema drammatico, ha molti guizzi comici e molte canzoni che rendono la rappresentazione agile e godibile.
Il grottesco che ĆØ insito nella storia, si esplica grazie agli attori e ad una enorme forza comica.
Si ripercorre il sud, dai canti popolari dell'area vesuviana, alla tarantella del Gargano e del carnevale di Montemarano, per poi arrivare ai canti di giacca e alla fronte di limone che sono tipici canti a distesa di devozione alla madonna ma che venivano altresƬ usati per fare le comunicazioni fuori dalle carceri avendo una potenza in estensione vocale.
Lo spettacolo punta il dito sugli aspetti più umani e fragili di donne e uomini costretti a combattere per sopravvivere.

BrigantesseBrigantesse

Lo spettacolo fa parte della Trilogia scomposta di Eduardo Ricciardelli in scena al Teatro Di Documenti che ha visto giĆ  in scena Pulcinella Scherza E Spazza e L’Inciampo, che hanno riscosso grande successo di pubblico e di critica.

        teatrodidocumenti@libero.it     ufficio stampa  mayaamenduni@gmail.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitą di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietą tra singoli e le comunitą, a tutte le attualitą... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitą e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.