#207 - 1 dicembre 2017
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascer il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Riconoscimento internazionale di “Città alpina dell'anno 2018” la città di Bressanone
succede a Tolmezzo (I/2017), Tolmino (Sl/2016) e Chamonix (F/2015).

Bressanone

Città alpina dell'anno

Città alpina dell'anno

Bressanone è la nuova “Città alpina dell'anno” del 2018.
La città rappresenta il centro regionale di uno dei principali complessi vallivi della Provincia autonoma di Bolzano.
La vivace città alpina, che conta circa 22.000 abitanti, ha ottenuto il titolo grazie a diversi meriti e ai suoi ambiziosi obiettivi. Secondo la motivazione della Giuria internazionale, la città presenta successi sostenibili in particolare per quanto riguarda una politica alpina capace di futuro, orientamenti innovativi e per sapersi proporre come destinazione modello in una posizione cruciale tra città e montagna.
Inoltre Bressanone attua in modo mirato strategie della Convenzione delle Alpi e fa emergere elementi promettenti per il futuro. Con il riconoscimento internazionale di “Città alpina dell'anno 2018” la città di Bressanone succede a Tolmezzo (I/2017), Tolmino (Sl/2016) e Chamonix (F/2015).

Città alpina dell'annoCittà alpina dell'anno

Metropoli alpina per la cultura e la consapevolezza alpina, con l'assegnazione del titolo di “Città alpina dell'anno” Bressanone entra a far parte dell'omonima associazione, che quest'anno festeggia il ventesimo anniversario della propria costituzione.
Con la sua attività l'associazione si impegna per uno sviluppo ecologicamente e socialmente compatibile dello spazio alpino.

Città alpina dell'annoCittà alpina dell'anno

“Il conferimento del titolo, oltre al riconoscimento per le iniziative realizzate, intende fornire una motivazione per dare al futuro un'impostazione sostenibile. In particolare occorre rafforzare la consapevolezza alpina e consolidare le relazioni con il territorio circostante, senza perdere di vista gli obiettivi di fondo di una politica alpina sostenibile, che non è coerente con pesanti progetti infrastrutturali. In futuro questo potrebbe essere percepito come l'aspetto centrale della città”, questa la raccomandazione formulata dai membri della Giuria.

Città alpina dell'annoCittà alpina dell'anno

I rappresentanti delle altre città alpine e della Giuria si sono incontrati per un seminario di lancio. “Il seminario di lancio ci offrirà l'opportunità di approfondire insieme le priorità che Bressanone si è data per il 2018 nella prospettiva di dare attuazione alla Convenzione delle Alpi”, ha dichiarato la consigliera comunale Elda Letrari.

Città alpina dell'annoCittà alpina dell'anno

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.