#199 - 18 agosto 2017
AAAATTENZIONE - CARA AMICI LETTORI, DA QUESTO NUMERO IL GIORNALE DIVENTA MENSILE. LE NUOVE USCITE SARAN- NO AL PRIMO GIORNO DI OGNI MESE. iL NUOVO NUMERO 353 SARA' IN RETE IL GIORNO 1 lUGLIO. BUONA LETTURA A TUTTI. Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Iniziative

Una interessante iniziativa friulana

Socchieve - (Udine)

Il futuro della tradizione

39^ Rassegna Carnica di Arte, Cultura, Lavoro

Una settantina di espositori, accuratamente selezionati, partecipano alla 39^ edizione della rassegna artigianale ed artistica di Socchieve, in Carnia.

Il futuro della tradizioneIl futuro della tradizione

Scopo della rassegna - che avrà termine il 27 agosto - è valorizzare e promuovere le attività artigianali ed artistiche di qualità; la creatività e l’ingegno degli imprenditori e degli artisti che operano nel settore.
A Socchieve, quindi, viene esposto un compendio delle eccellenze della produzione dell’artigianato artistico in Carnia: Botteghe di artigianato artistico e tradizionale e le loro produzione di mobili, tessuti, abbigliamento, ceramica, pelletterie, oreficeria, strumenti musicali, sculture in legno…

Il futuro della tradizioneIl futuro della tradizione

Tradizione, creatività e design si fondono e si confrontano in una piacevole quanto raffinata mostra che di anno in anno seleziona e racconta l’evoluzione dell’artigianato artistico in Carnia.
Un significativo spazio espositivo è dedicato anche al settore agro-alimentare; un’attività che contribuisce a valorizzare i territori ed a riscoprire i saperi ed i sapori di un tempo.

Il futuro della tradizioneIl futuro della tradizione

Il progetto de “Il futuro della tradizione” punta a contribuire alla crescita sociale ed economica del territorio.
A nostro avviso è importante valorizzare i prodotti frutto dell’ingegno degli artigiani e degli artisti delle nostre montagne. Ma anche invogliare i visitatori a recarsi nelle botteghe artigiane in modo da promuovere la conoscenza delle nostre vallate.
Mai come quest’anno la rassegna vuole proporre una “cultura materiale” che si riappropri del territorio e che rovesci il pregiudizio negativo sulla manualità.
Non è casuale, ad esempio, il coinvolgimento di alcuni Istituti Scolastici che stanno dando grande impulso alla valorizzazione delle manualità.

Il futuro della tradizioneIl futuro della tradizione

Ospitando queste attività vogliamo sottolineare il ruolo fondamentale della scuola nella (ri)scoperta di lavori e mestieri di antichissima tradizione, di grande impatto culturale e con un significativo influsso anche sulla nostra economia. Una difesa del lavoro ben fatto dove testa e mano sono collegate. La riscoperta di questi principi potrebbe essere la chiave di volta per conquistare ulteriori e diversi mercati più attenti alla qualità dei prodotti o dei manufatti.

Il futuro della tradizioneIl futuro della tradizione

La rassegna si avvale anche di iniziative collaterali:

Antonio e Livio Pascolo, Artisti della medaglia. Uno spazio per ricordare la Grande Guerra. Incontro con la cooperativa “Taviele” di Cercivento. Alla scoperta dei tesori del nostro patrimonio artistico. Premi Gianfrancesco 2017.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libert di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.