#170 - 22 ottobre 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Fotografia

Spazio 32 - La Spezia

How Long is Now

Mostra del fotografo Jacopo Benassi

di Elena Marchini

How Long is NowHow Long is Now

Inaugurata a Spazio 32 a La Spezia, la mostra di fotografia “How Long is Now” di Jacopo Benassi.
Oltre 30 fotografie dedicate ai protagonisti dello spettacolo “How Long is Now” di Balletto Civile, parte dell’omonimo progetto reso possibile dalla collaborazione tra alcune delle realtà artistiche e sociali più importanti e significative del territorio della Spezia e realizzato con il contributo della Fondazione nell’ambito del Bando “Cultura in Rete” 2016.

How Long is NowHow Long is Now

Può raccontarci brevemente della mostra How long is Now?
Si tratta di una collaborazione con Balletto Civile che esiste ormai da molti anni. Per questa mostra mi sono ispirato al loro spettacolo, How long is Now, che hanno realizzato con anziani e adolescenti.

How Long is NowHow Long is Now

Durante la visita alla mostra ho chiesto a Jacopo Benassi:

  • Cosa vorrebbe raccontassero i suoi ritratti?
    Le foto si raccontano da sole, le ho solo messe insieme. Quello che penso è che quando si è anziani si ritorna adolescenti, si vive alla giornata, ci si attacca alle piccole cose, proprio come i ragazzini… una ruota!

  • Cosa la colpisce di una persona?
    Le persone mi colpiscono tutte, le vorrei tutte fotografare. Poi ci sono persone che catturano perchè hanno qualcosa in più. Se oggi dovessi sceglie di fotografare Mick Jagger o una persona semplice e normale, preferirei fotografare la persona semplice.

  • Oltre ai ritratti, nella mostra, ci sono diverse foto di mani. Cosa raccontano le mani, che altri parti del corpo non sono in grado di esprimere?
    Sono ritratti anche quelli. Cosa racconta una mano? Quante cose avrà toccato, quante volte si sarà tagliata, quante volte si sarà difesa… le mani sono le persone, allo stesso modo degli oggetti personali: le ciabatte sono ritratti.

  • Come nasce il suo lavoro di fotografo?
    Molti giovani fotografi si spremono le meningi per produrre un lavoro originale, ma solo pochi lasciano il segno, passano. Bisogna fare un salto enorme, bisogna oltrepassare un’immensa voragine. Io ho sceso le scale della voragine, e adesso dopo 25 anni sto risalendo. Chi pensa di evitare gli scalini è un pazzo.

How Long is NowHow Long is Now

-Quando ha iniziato a fotografare? Chi sono stati i suoi maestri?
Nel 1988 al C.S.A. Kronstadt alla Spezia e il mio maestro è stato Sergio Fregoso. Ho sbagliato, non è stato, Sergio Fregoso è ancora il mio maestro!

How Long is NowHow Long is Now

How Long is NowHow Long is Now

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.