#164 - 29 agosto 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterŕ  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerŕ il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore č la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso puň suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata č un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialitŕ  e stupiditŕ č che la genialitŕ  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Il primo festival in Europa dedicato alla creativitĂ  - tredicesima edizione
col patrocinio della Fondazione Carispezia e del Comune di Sarzana,
e con il contributo di Carispezia Crédit Agricole (per l’edizione bambini e ragazzi).

Sarzana (La Spezia)

ParallelaMente

Intervista a Massimo Biava e Alessandro Picci

di Elena Marchini

La terza edizione del festival off parallelaMente, coordinato da Massimo Biava e Alessandro Picci, si svolgerĂ  dal 28 agosto al 4 settembre per le vie e le piazze di Sarzana: protagonisti saranno, la cittĂ , artisti, e associazioni culturali del territorio.

  • ParallelaMente è un crescendo da ormai tre anni, quali soddisfazioni vi ha dato?

Picci – Le soddisfazioni sono tante: da parte degli operatori culturali, da parte del pubblico. parallellaMente è diventato un “prodotto” riconosciuto e riconoscibile. Il pubblico è stato sempre molto presente, ha colto la filosofia che sta dietro al progetto. Lo scorso anno abbiamo ricevuto tante proposte da diversi artisti del territorio, quest’anno le proposte sono state sempre molte, ma in più, avevano colto appieno lo spirito di parallelaMente.
Biava – Senza dubbio in questi tre anni abbiamo constatato una crescita qualitativa di parallelaMente, se devo esprimere un mio giudizio il successo più grande è stato quello ottenuto da Percorsi Paralleli, un’esperienza fantastica, che ha aperto la strada ad altri progetti per la riscoperta di Sarzana.

ParallelaMenteParallelaMente

  • Quanto avete lavorato a questa edizione?

Picci – Il lavoro per parallelaMente in un certo senso non finisce mai, quello che proponiamo in pochi giorni nasce da un percorso lungo diversi mesi.
Biava – Durante tutto l’anno siamo sempre con gli occhi aperti per scoprire artisti o esperienze da portare a parallelaMente e condividerle con il pubblico.

ParallelaMenteParallelaMente

  • Quali obiettivi vi siete posti per questa edizione?

Picci – La filosofia di parallelaMente resterà immutata, quest’anno abbiamo voluto coinvolgere ancora di più la città, recuperare spazi abbandonati della città, diversificare gli artisti da proporre, e introdurre, rispetto al passato, alcune novità.
Biava – Per questa edizione abbiamo voluto proporre altre arti, oltre alla musica, al teatro, alle arti performative.

ParallelaMenteParallelaMente

  • Quali sono le novitĂ  a cui avete accenato?

Picci – Abbiamo pensato di proporre una sorta di lezione gastronomica-culturale sul vino e sul baccalà che coinvolgerà uno dei preziosi negozi storici di Sarzana. Il pubblico sarà poi sicuramente conquistato dall’orchestra GOSP, formazione di circa una ventina di ragazzi, che da tempo volevamo coinvolgere, con una lezione-concerto che aprirà il 28 agosto l’edizione 2016 di parallelaMente.
Biava – Imperdibile sarà il percorso sensoriale, legato all’olfatto, che faremo insieme a Maria Candida Gentile, uno dei più importanti nasi italiani, di origine sarzanese.

ParallelaMenteParallelaMente

  • Come conquisterete il pubblico quest’anno?

Biava – Rendendo la città ancora più accogliente, con delle isole dedicate al riposo e alla riflessione, delle postazioni dove le persone possano leggere e incontrarsi.

  • Come definireste l’edizione 2016 di parallelaMente?

Biava – Userei una parola sola, l’aggettivo profumato: profumato di rosa o baccalà.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit č realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessitŕ di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietŕ tra singoli e le comunitŕ, a tutte le attualitŕ... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicitŕ e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.