#164 - 29 agosto 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Il primo festival in Europa dedicato alla creatività - tredicesima edizione
col patrocinio della Fondazione Carispezia e del Comune di Sarzana,
e con il contributo di Carispezia Crédit Agricole (per l’edizione bambini e ragazzi).

Sarzana (La Spezia)

Se faccio capisco

Intervista a Francesca Gianfranchi curatrice
del Festival della Mente per bambini e ragazzi

di Elena Marchini

Il Festival della Mente per bambini e ragazzi curato da Francesca Gianfranchi, passando dalla tecnologia all’attualità, dalla filosofia alla storia, porrà particolare attenzione alla valorizzazione della manualità per rendere i bambini e i ragazzi partecipi dei processi creativi che stanno dietro alle cose che vedono tutti i giorni e allo stesso tempo farli riflettere sull’ambiente che li circonda.
Francesca Gianfranchi ci ha spiegato come il suo programma nasca dalla massima di Bruno Munari “se faccio capisco”.

  • Qual è lo spirito dell’edizione bambini ragazzi 2016?

"Con i laboratori creativi si allena la mente a risolvere problemi, si cercano e si trovano soluzioni, si collabora e si impara che ci sono tante strade da provare fino a trovare quella che ci fa sentire bene e che magari in futuro potrebbe anche trasformarsi in un mestiere.
Se aiutiamo i bambini a fare da soli e se riusciamo a trasmettergli la passione per quello che si fa e la curiosità per le cose del mondo imparare diventa un gioco costruttivo di cui non ci si stanca mai. Bruno Munari diceva: “Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco” . Questo è lo spirito che ho cercato di dare a questa edizione del programma bambini e ragazzi".

Se faccio capiscoSe faccio capisco

  • Il programma si sviluppa secondo alcune linee guida (futuro, innovazione e scienza, editoria, fumetti, animazione), come ha scelto i relatori che si confronteranno con i bambini e i ragazzi su questi argomenti?

"Sono partita con l’idea di cercare relatori che pur spaziando in ambiti molto diversi fossero accomunati dal filo conduttore della creatività e della passione per il loro lavoro.
Ho cercato di percepire l’energia che c’è dietro ad un libro, ad un’idea o a un progetto e la volontà e la capacità di ciascuno di loro di trasmettere tutto questo ai ragazzi.
Alcuni sono andata a scoprirli a ‘casa loro’ come Maria Zaramella che si definisce designer visiva e che con il progetto ABiCiDi alla Fabbrica del Vapore a Milano si dedica ad insegnare ai bambini il valore della stampa tipografica ; e vederla in azione mi ha affascinato.
Anche parlare con Carlo Carzan e Sonia Scalco alla fiera del libro di Bologna e sentire il loro entusiasmo per il gioco e per l’insegnamento è stato un regalo.
Ho fatto una chiacchierata molto bella con Andrea Satta, eclettico pediatra e cantante che grazie alle favole ha trasformato il suo ambulatorio di Roma in una comunità dove mamme di tutto il mondo si scambiano esperienze e si sentono meno sole.
Tanti di loro li ho conosciuti o scoperti alla Fiera del libro di Bologna che è sempre una grande miniera di spunti".

  • Può farci qualche nome veramente imperdibile?

La scrittrice Chiara Carminati e il fotografo Massimiliano Tappari nel laboratorio +Parto anch’io insegneranno ai bambini a giocare con immagini e parole nella maniera poetica, ironica e speciale che li contraddistingue ed è un’occasione unica da cui si esce arricchiti.
Imperdibile anche la passeggiata con Pierdomenico Baccalario scrittore vulcanico e avventuroso nonché uno dei maggiori autori italiani di bestseller per ragazzi.
La passione per la scienza ce la racconteranno scienziati del calibro di Giovanni Bignami, Carlo Alberto Redi, Manuela Monti e Gianvito Martino durante la serata dedicata al progetto
Da grande anch’io di Associazione Mercurio con la proiezione del docu-film interattivo L’uovo una cellula meravigliosa*".

  • Quali suggestioni le piacerebbe rimanessero di questo programma?

"Mi auguro che bambini e ragazzi coglieranno e apprezzeranno l’opportunità di essere protagonisti attivi dei processi creativi. Spero che tutti i partecipanti riuscano a farsi regalare da ciascun autore un pezzettino della passione, di cui parlavo prima, e a farne tesoro per imparare a crescere sentendosi coinvolti, entusiasti, consapevoli e propositivi".

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.