#162 - 11 luglio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Avvalendosi di tecniche proprie di tutte le arti

Espressioni di grande valore creativo

Sinestetica di Giuseppe Cocco

L'esperienza di foto-acquarello

di Carlo Marraffa

Fotografia è scrivere con la luce, e scrivere permette di narrare la realtà filtrata attraverso la sensibilità informata dalla cultura dell'artista. Testimone oculare, Giuseppe Cocco osserva, contempla, medita, sceglie, estrapola,si sofferma, racconta ciò che più lo colpisce, coinvolge, emoziona.

Architetture, luoghi, paesaggi sensibili urbani naturali rurali antropizzati, agricoltura; gli parlano, si mettono in posa, attraggono la sua attenzione, perché possa raccontarli assieme agli esseri viventi e vitali, persone ed animali, attraverso particolari, scorci, primi piani e piani lunghi.

Sinestetica di Giuseppe CoccoSinestetica di Giuseppe Cocco

Informato ed interessato a tutte le arti, il suo stile narrativo, ha sempre ricercato il miglior modo di restituire in maniera sinestetica, le suggestioni e le emozioni provocate dalla bellezza e dai suoi soggetti. Amante dell’arte pittorica e fotografica, oggi, grazie ai mezzi di elaborazione e manipolazione offerti dalle nuove tecnologie digitali, Visual Digital Artist 2.0 Italia Storyteller, con 5 sensi + cuore e mente, macchina fotografica al collo, computer online, Cocco narra con la fotografia prima, e con l'arte foto-grafica pittorica digitale poi, bellezza, identità materiali e immateriali, atmosfere, dell'Italia minore con la M maiuscola, grande giardino emozionale diffuso; poi lo diffonde sul suo sito, i social network (Twitter, Facebook, Google+, Pinterest) e attraverso mostre sui luoghi rappresentati.

Pur nella capacità di restituire i particolari, propria della fotografia, nel suo procedere artistico, parte dallo scatto fotografico emozionale, tornando alla tecnica impressionista per cogliere en plein air, non tanto i particolari, quanto impressioni ed emozioni date da forme, volumi, luci, ombre, contrasti, colori e sfumature creati dalla luce naturale, e restituiti attraverso pennellate elettroniche.

Sinestetica di Giuseppe CoccoSinestetica di Giuseppe Cocco

Appassionato del paesaggio urbano e naturale italiano, del mondo rurale, nel solco dell'arte italiana, si ispira alla pittura dei macchiaioli, di Segantini, Canaletto, Boldini, Bellotto, Guardi.
Così, come agli inizi l'arte ha inseguito la fotografia, oggi, nell'epoca dell'overdose di immagini senza qualità, la sua intenzione è distinguersi dalla massa, riutilizzando e trasformando l'impressionismo fotografico in pittorico.

Sinestetica di Giuseppe CoccoSinestetica di Giuseppe Cocco

La Fotografia è una tecnica grafica a stampa che nel 1839 sostituì la litografa per le illustrazioni utilizzate nei giornali e, al contempo, ispirò i pittori impressionisti nella tecnica en plein air attenta a cogliere scene di luce e colore.
Pertanto, con la ritrovata tecnica pittorica, Cocco racconta luci e colori, ora più scuri ora più chiari e delicati, che regolo in base alla scelta delle opzioni e dei parametri offerti dai software scelti per l’elaborazione delle fotografie. In assenza di segni e confini, segni e colori formano masse e volumi, onirici, sfumati ed evanescenti.

Sinestetica di Giuseppe CoccoSinestetica di Giuseppe Cocco

Analogamente alla maggiore o minore diluizione dei colori in acqua, l’acquerello digitale, al fine di restituire interpretare creare ciò che si sente ed intuisce, estrapola e restituisce le armonie e i contrappunti dei colori e della luce che colpisce i soggetti che formano la scena; il progetto è analogo, fissare colori che diano forma al reale interpretato; la differenza è nel procedere: nell’uso dei pennelli imbevuti nei colori, si aggiungono via via colori sfumature trasparenze sulla carta, mentre nel digitale, i soggetti e la scena sono già contenuti dalla carta ed attraverso la tecnica del togliere e levare, vengono liberati dall’eccesso d’informazioni, apparendo dal bianco del fondo, come appariva l’immagine latente durante lo sviluppo in camera oscura.

Sinestetica di Giuseppe CoccoSinestetica di Giuseppe Cocco

Giuseppe Cocco ama il realismo figurativo, un'arte pacata, non strillata, non rivoluzionaria, nel senso richiesto all’arte contemporanea, sempre alla ricerca del prodotto artistico strano, nuovo, innovativo.

Sinestetica di Giuseppe Cocco

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.