#160 - 13 giugno 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fotografia

Macro Testaccio - Roma

Come foto documento

mostra fotografico-emozionale di Alessandro Valeri

di Giuseppe Cocco

L'arte non è mai astenersi.
L'arte è uno strumento con il quale l'artista non fugge, non rifugge dalla realtà, ma si lascia interrogare, cerca di comprendere, condividere, ma anche no, ascolta e si ascolta, osserva, grida in silenzio, dà voce e visibilità a chi non ne ha.
Realizza appunti e spunti visivi che raccontano le sue emozioni, che diventano di tutti e, per ognuno, filtrate dal proprio sentire, per una presa di coscienza che ci rende consapevoli.

Come foto documentoCome foto documento

Questa è l'arte fotografica documentaristica-emozionale di cui si serve Alessandro Valeri che, con i suoi frammenti, crea un mosaico di pensieri visuali che, come le molliche per pollicino, ci accompagnano al centro della storia; una storia minimalista, anch'essa frammento, piccola tessera che costituisce il grande mosaico umano.

Come foto documentoCome foto documento

"Lasciami entrare"( Macro Testaccio di Roma fino al 24 luglio) la mostra fotografica con istallazioni, dedicata all'esperienza vissuta presso l'orfanotrofio di Zippori (Sephoris in greco antico), nei pressi di Nazareth, tenuto dalle Figlie di Sant'Anna, come scrive la curatrice Micol Veller Fornasa, che condivido e sottoscrivo, "la ribellione diventa l'azione creatrice di un cambiamento, cioé l'unica possibilità per trovare un senso in un mondo dominato dal non senso. E nel tempo in cui trionfa il superfluo, lui opta per un'arte socialmente utile che faccia dell'etica una nuova frontiera di affermazione estetica".

Come foto documentoCome foto documento

Le opere di Valeri sono essenzialmente appunti visivi, modi di registrare i suoi sentimenti e le sue emozioni in un luogo difficile da descrivere con le parole.
Le opere raccontano un luogo sospeso in cui 5 operose suore, insieme a 25 insegnanti e assistenti, si prendono cura di circa 70 bambini, senza alcuna distinzione di etnia o religione e senza fare alcuna opera di evangelizzazione.

          www.museomacro.org

Come foto documentoCome foto documento

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.