#106 - 6 ottobre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Piccoli Grandi Musei Italiani

"una cosa bella è una gioia per sempre" John Keats

Cedogno -Parma

Museo dei lucchetti

di Alessandro Gentili

Museo dei lucchettiMuseo dei lucchetti

Se il mondo guardato da una serratura appare tanto grande, immaginatelo da un lucchetto, non a caso definito nel gergo degli intenditori “serratura portatileâ€!
Abbandonato ogni pregiudizio verso questo oggetto apparentemente banale, scoprirete che nel complicato sistema di ingranaggi e combinazioni può nascondersi l’ingegno di una persona o di un intero popolo.
È quanto vi racconterà Vittorio Cavalli, l’artefice del museo dei lucchetti, che per tutta la vita ha raccolto centinaia e centinaia di lucchetti di ogni tipologia e provenienza.
Nel 1943 durante il servizio militare gli viene regalato un lucchetto a combinazione che si apriva componendo la parola "juana" e ciò diede origine ad una straordinaria passione verso quest'oggetto, tradotta in una inesauribile attività collezionistica.

Museo dei lucchettiMuseo dei lucchetti

Un’attenzione particolare meritano quelli zoomorfi: scorpioni, leoni e antilopi di ridotte dimensioni e forgiati quali fossero piccole sculture… mi hanno colpito all’istante! Meticolosamente catalogati con rigore museografico, tutti i 4000 lucchetti sono esposti per essere guardati, toccati e rigirati tra le mani affinché nessun dettaglio possa sfuggire. Non crediate, infatti, che per svelare i segreti di un lucchetto possa bastare la chiave, il più delle volte andata irrimediabilmente perduta: ci vuole occhio attento e curioso. Il signor Vittorio sarà disposto a raccontarvi la storia della collezione ma il resto lo farete voi, mettendo alla prova il vostro intuito! Da non perdere: gli antichi lucchetti zoomorfi di tradizione orientale e il lucchetto ‘pistacchio’ di origine persiana, con un corpo grande solo 5 mm .

Museo dei lucchettiMuseo dei lucchetti

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.