#105 - 22 settembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cinema

Nel film, le emozioni dei personaggi
traspaiono attraverso piccoli gesti

Si alza il vento

di Federica Fasciolo

Si alza il vento

Jiro sogna di fare il pilota fin da bambino ma la sua miopia glielo impedisce. Decide allora, ispirato da una rivista dove legge del famoso progettista italiano Caproni, di dedicarsi alla progettazione di aeroplani. Una volta cresciuto, Jiro parte per Tokio per studiare ingegneria e a bordo del treno incontra una ragazza, Nahoko, ma durante il viaggio un terribile terremoto crea distruzione e impedisce al treno di proseguire. La domestica di Nahoko si rompe una gamba e Jiro aiuta le due a tornare a casa, andando poi via senza nemmeno rivelare il proprio nome.

Si alza il vento

Arrivano gli anni che precedono la seconda guerra mondiale e Jiro viene assunto da Mitsubishi: seguiranno, almeno all’inizio, numerosi fallimenti dovuti a una tecnologia ancora troppo indietro rispetto agli standard necessari. Jiro, deluso ma incapace di arrendersi, incontrerà ancora Nahoko e tra i due ci sarà nuovamente subito intesa…
La dimensione del fantastico solita nelle opere di Miyazaki è qui meno presente, anche se grazie ai sogni di Jiro non scompare del tutto (per quanto abbia comunque uno scopo totalmente diverso). In quei sogni compare sempre Caproni, che assume quasi il ruolo di sua guida e che lo esorta a proseguire nella vita senza lasciarsi abbattere. Le emozioni dei personaggi traspaiono attraverso piccoli gesti, e questa “misura†è capace di rendere ancora più credibili e coinvolgenti le varie situazioni.
Il personaggio di Jiro è appassionato: quando crea è perso nel suo mondo, ci mette sempre un attimo in più per capire che qualcuno gli sta rivolgendo la parola. Nonostante i suoi aerei siano destinati a partire per portare terrore e morte, il suo è un mondo di creatività e ricerca della perfezione. Dietro le “necessità†degli stati che finanziano, c’è un mondo di sogni di bambini diventati adulti, il cui vero desiderio è creare. Miyazaki, del resto, ha capito di voler parlare della storia di Horikoshi dopo aver letto una sua frase: “Tutto ciò che volevo fare era creare qualcosa di belloâ€.
Una giustificazione di fronte agli orrori della guerra o verità?

Si alza il vento

Almeno nel film, una verità. Nonostante si racconti anche della distruzione dei conflitti, infatti, ciò che Miyazaki trasmette con “Si alza il vento†è un forte senso di vita. Una vita che continua nonostante tutto, un vento che si alza che rappresenta le occasioni da cogliere.
Non ci si ferma mai. Non ci si deve, fermare mai.
E Per quanto anche Jiro sogni anche aerei che si distruggono, a prevalere sono le immagini di passeggeri felici che salutano dagli oblò, lui che si abbottona la giacca e si inchina di fronte a loro, nonostante sia, appunto, ancora un sogno.

Si alza il vento

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.