#105 - 22 settembre 2014
AAAATTENZIONE - CARA AMICI LETTORI, DA QUESTO NUMERO IL GIORNALE DIVENTA MENSILE. LE NUOVE USCITE SARAN- NO AL PRIMO GIORNO DI OGNI MESE. iL NUOVO NUMERO 353 SARA' IN RETE IL GIORNO 1° lUGLIO. BUONA LETTURA A TUTTI. Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà  a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Parchi e oasi dello spirito

Corsignano-Pienza (Siena)

La Pieve di Corsignano

di Dante Fasciolo

La Pieve di CorsignanoLa Pieve di Corsignano

A un chilometro dal centro abitato di Pienza, solitaria e suggestiva, isolata in un angolo di campagna davvero affascinante e senza tempo, ecco la vetusta Pieve di Corsignano, restaurata nel 1925, uno dei più belli esemplari di architettura romanica.
E' intitolata ai Santi Vito e Modesto. La presenza di un luogo di culto in questo sito è attestata già nel 714, da alcuni documenti riguardo ad una contesa tra il vescovo di Siena e il vescovo di Arezzo per il possesso di un Battistero di San Vito in Turiliano identificato come l'attuale pieve.
Successivamente, in documenti del 1029 e del 1044 la pieve viene indicata con il nuovo nome di San Vito in Corsiniano. Attualmente la chiesa è intitolata ai SS. Vito e Modesto anche se è nota come Pieve di Corsignano, antico nome di Pienza modificato nell'attuale da papa Pio II.

La Pieve di CorsignanoLa Pieve di Corsignano

Eretta nel VII secolo e ristrutturata nelle forme attuali nel XII-XIII secolo la pieve presenta un insolito campanile cilindrico ed è completamente costituita in blocchi di arenaria, tipica pietra locale. La facciata è a capanna, con un ornamento costituito da piccoli archetti in stile lombardo. Il portale, rustico, è ricco di decorazioni e simbolismi. E' contornato da due colonnette con motivi a spirale; i montanti, l'architrave e l'archivolta sono adornati da figure mitologiche, motivi floreali e figure animali che gli studiosi fanno risalire a tradizioni precristiane
Nella parte superiore della facciata è presente una bifora suddivisa da una cariatide rappresentante una figura femminile dai seni prosperosi, simbolo della fertilità. Nel contesto cristiano questa figura rappresenta sicuramente la Vergine, ma ci ricorda una Menade che nell'iconografia pagana era un simbolo della fertilità.
Nel fianco destro si apre un secondo portale decorato con bassorilievi che raffigurano scene del Presepio. A sinistra si erge il caratteristico campanile mozzato dall'insolita forma cilindirica che sembra essere stato costruito precedentemente alla struttura della chiesa e che forse ospitava l'originale tempio battesimale

La Pieve di CorsignanoLa Pieve di Corsignano

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.