#145 - 18 gennaio 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Antologica del Maestro napoletano

Galleria storica La Pigna - Roma

Pippo Borrello

Nota critica di Silvana Pirrello

Pippo BorrelloPippo Borrello

L'Antologica di Pippo Borrello sarà visitabile presso la Galleria La Pigna fino al 26 gennaio. All'inaugurazione ha paretecipato un folto gruppo di pubblico che ha potuto ammirare la variegata gamma delle opere dell'artista, introdotte dalla critica d'arte Silvana Pirrello, e sottolineate dalla giornalista dell'Arena di Verona Vera Meneguzzo e dall'attrice Marina Donadi che ha dato lettura ad una nota di Paolo Portoghesi.

Pippo BorrelloPippo BorrelloPippo Borrello

Ora, per guidarci tra le immagini scelte dal nostro giornale, ci sembra utile ed interessante fare riferimento alla nota critica che Silvana Pirrello ha avuto occasione di dedicare al maestro Borrello.
"*Conoscevo già la pittura di Borrello prima ancora di visitare lo studio dell’artista, situato nel centro della vecchia Verona.
Avevo presenti le sue opere ma non le avevo abbinate ad un nome. Ma dove le avevo viste? Forse in un museo o in qualche mostra all’estero, o più semplicemente a Roma o a Milano, o in televisione, o forse erano già nella mia mente.
Entrando nel suo studio, tra orchidee e vecchie pietre, la percezione è sollecitata al massimo, e ciò vale anche per il visitatore piu distratto, che viene colpito da un’esplosione di colori, di luce e movimento; una linea continua ed incessante che, come una musica, si torce, gira e crea deliranti festosi caroselli.

Pippo BorrelloPippo Borrello

È I’apoteosi della vita. Infatti la linea è il mezzo espressivo che caratterizza la pittura di Borrello, unica nel suo genere e nel contenuto e nella tecnica, è infatti la linea che costruisce l’immagine: cavalli, figure femminili, uccelli, danzatrici. Nelle sue opere c’è la nostalgia del mare, del sole, delle onde e le immagini diventano musica e folklore, perchè la raffinata cultura del Sud si manifesta con tutta la sua forza in tutte le sue opere.

Pippo BorrelloPippo BorrelloPippo Borrello

È facile rendersi conto che le caratteristiche della pittura di Borrello corrispondono alla personalità dell’artista, che sprigiona una carica energetica “fluida” e senza ostacoli. La carica energetica infatti è la quantità d’energia legata ad ogni rappresentazione oggettuale e struttura mentale. Si nota un affioramento di materiale molto profondo, notevolmente investito di affetti, ed un’elaborazione senza resistenze del materiale affiorato. Guardando le opere di Borrello mi viene spontaneo di pensare da dove mai I’artista abbia iniziato sulla bianca tela la danza del suo pennello: una pennellata rapida, veloce e senza ripensamenti.

Pippo BorrelloPippo BorrelloPippo Borrello

Forse dal centro, con moto centrifugo, o forse dal basso, con un andamento ascensionale crescente. Il pennello è la prosecuzione della sua mano esecutrice d’un sentire senza nevrosi: un rapporto semplice che dona felicità a chi esegue e a chi poi osserva. Le donne adagiate sul mare che diventano onde, nuvole vaganti, vele al vento, promesse di libertà, danzatrici e danzatori che sembrano dire che la felicità è vicina, che non è poi così irraggiungibile, che è così semplice e che basta crederci anche un poco, anche per un solo momento, almeno finchè dura l’immagine dell’opera nella nostra pupilla.*

Pippo BorrelloPippo BorrelloPippo Borrello

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.