una iniziativa della Fondazione Cineteca Italiana
Museo interattivo del cinema - Milano
Conosci te stesso
Il MIC - Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana presenta Conosci te stesso , 4 film che conducono lo spettatore verso la meditazione e la ricerca interiore, in programma in tutte le domeniche di gennaio.
Ha aperto la serie Il cammino per Santiago di Emilio Estevez, un film commovente, un viaggio spirituale condotto dall’interpretazione intensa e naturalissima di Martin Sheen e dalla estrema sobrietà della regia. Il film segue da vicino un gruppo di moderni pellegrini che affrontano il viaggio verso Santiago, ognuno con le proprie ragioni, motivazioni e aspettative.
(17 gennaio) Il secondo appuntamento è con Mot Naturen, in concorso all’ultimo festival di Berlino e presentato in anteprima presso Spazio Oberdan lo scorso agosto, un’originale commedia norvegese condotta sul filo dell’ironia e del pensiero profondo.
Il regista Ole Giaever, anche interprete protagonista, ha realizzato (l’auto)ritratto di un uomo adulto alle prese con i dubbi e le incertezze di chi ancora non ha raggiunto la maturità e vacilla sotto il peso di responsabilità che a tratti gli sembrano troppo pesanti da sopportare.
Martin è un padre che ha bisogno di una pausa dalle responsabilità familiari e per questo decide di ritirarsi sulle montagne per riflettere su se stesso e sugli obiettivi della sua vita. Un onesto e divertente ritratto di un giovane adulto alla ricerca della trasformazione.
Il flusso di coscienza al quale si lascia andare, favorito dai silenzi di una natura maestosa alla quale si consegna in solitudine per pochi giorni, assume i contorni di verità magari scomode ma necessarie, segno di quella fragilità che riguarda tutti e con la quale tutti, in qualche momento della nostra vita abbiamo dovuto fare i conti.
(24 gennaio)Si prosegue con Sage of a new generation, l’unico documentario mai realizzato con Maharishi Mahesh Yogi, che spiega gli effetti e i benefici della meditazione trascendentale (MT).
Nel film il guru viene mostrato mentre interagisce con individui della generazione degli anni ’60 e con leader del movimento di MT.
Maharishi incaricò specificatamente il filmmaker Alain Waite di realizzare questo film nel 1968. I commenti sul film sono stati entusiasti da parte di tutte le persone che l’hanno visto. Un must per chiunque voglia vedere e ascoltare Maharishi Mahesh Yogi.
(31 gennaio) Infine, chiude il programma Il sale della terra, capolavoro di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado una vera esperienza estetica esemplare e potente diretta con coerenza tematica e grande rigore stilistico. Da quarant'anni Salgado attraversa i continenti sulle tracce di un'umanità in pieno cambiamento. Dopo aver testimoniato alcuni tra i fatti più sconvolgenti della nostra storia contemporanea - conflitti internazionali, carestie, migrazioni di massa - si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, omaggio alla bellezza del pianeta che abitiamo. La sua vita e il suo lavoro ci vengono rivelati dallo sguardo del figlio Juliano Ribeiro Salgado, che l'ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi, e da quello di Wenders, fotografo egli stesso.
info@cinetecamilano www.cinetecamilano.it