#142 - 30 novembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fotografia

Palazzo Ducale - Genova

Retrospettiva di Lisetta Carmi

Fino al 17 gennaio 2016

Sempre alla ricerca della verità, Lisetta Carmi fotografava per capire il senso della vita e lo faceva incrociando marinai nei porti, travestiti, o famiglie della sua terra. Palazzo Ducale a Genova le rende omaggio con una retrospettiva.

Retrospettiva di Lisetta CarmiRetrospettiva di Lisetta CarmiRetrospettiva di Lisetta Carmi

Ecco allora esposte le sue perfette inquadrature, testimonianze di quall'attimo capace di cogliere e di restituirci l'anima dei protagonisti e delle situazioni che ritrae.
Lisetta Carmi, - è stato scritto in più occasioni - ha, con la fotografia, un legame ritmico. Le sue immagini sono il risultato di un processo di immersione completa nella realtà e di comprensione totale, di ricerca della verità. Il titolo della mostra è eloquente, raccoglie una sua frase emblematica: Ho fotografato per capire, e alla Loggia degli Abati, dove sono espone 220 immagini che rappresentano tutto il percorso creativo della grande fotografa, dobbiamo andare per capire anche noi le realtà che ci circondano.

Retrospettiva di Lisetta CarmiRetrospettiva di Lisetta CarmiRetrospettiva di Lisetta Carmi

Nata a Genova nel 1924, sorella di Eugenio, anch’egli artista, famoso per la collaborazione con l’Italsider e per la Galleria del Deposito a Boccadesse, ha conosciuto l’orrore delle persecuzioni razziali.
Espulsa da scuola, rimase nella sua casa di Lungoparco Gropallo con un solo amico a tenerle compagnia: il pianoforte.

Retrospettiva di Lisetta CarmiRetrospettiva di Lisetta CarmiRetrospettiva di Lisetta Carmi

Abbandona la carriera musicale nel dopoguerra, quando gli avvenimenti politici italiani le impongono di impegnarsi e la portano sulla strada dell’etnologia: segue l’amico etnomusicologo Leo Levi in Puglia per studiare i canti di una comunità ebraica. Affascinata dalla luce e dalla bellezza del Salento compra la sua prima macchina fotografica, un’Agfa Silette.

Retrospettiva di Lisetta CarmiRetrospettiva di Lisetta CarmiRetrospettiva di Lisetta Carmi

Dopo aver fotografato la Puglia degli anni ’60, si dedica completamente alla fotografia. Per tre anni, dal 1961 al 1964, è fotografa di scena al Teatro Duse di Genova, ma ritrae anche gli studi degli artisti, le vie di città desolate, i volti dei profughi, la vita sulle chiatte del porto genovese o i reietti della società, i travestiti. Il suo obiettivo ha ritratto la Genova più nascosta. Al porto, con lo scarico dei fosfati,con i volti sfigurati dalla fatica, oppure nei vicoli, coi travestiti, o, ancora, con gli scioccanti scatti di un parto. Straordinari poi i ritratti a Ezra Pound, Lucio Fontana, Luigi Dallapiccola, Leonardo Sciascia, Claudio Abbado, Joris Ivens, Carmelo Bene e Lele Luzzati.

Retrospettiva di Lisetta CarmiRetrospettiva di Lisetta CarmiRetrospettiva di Lisetta Carmi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.