#142 - 30 novembre 2015
AAAATTENZIONE - CARA AMICI LETTORI, DA QUESTO NUMERO IL GIORNALE DIVENTA MENSILE. LE NUOVE USCITE SARAN- NO AL PRIMO GIORNO DI OGNI MESE. iL NUOVO NUMERO 353 SARA' IN RETE IL GIORNO 1° lUGLIO. BUONA LETTURA A TUTTI. Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà  a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fumetto

Pier Cloruro de' Lambricchi

di Giada Gentili

....è il protagonista dell'omonimo fumetto di Giovanni Manca, apparso sulla rivista per ragazzi Il Corriere dei Piccoli tra gli tra gli anni '30 e '40. Scienziato pazzarello ed eccentrico, all'antica e incompreso. Il personaggio è caratterizzato dalla testa completamente rapata e per il suo abbigliamento clownesco, nel suo laboratorio sgangherato, Pier Cloruro de' Lambicchi riesce a creare una speciale vernice, denominata «Arcivernice». Questa magica sostanza ha la straordinaria proprietà di dar vita ai personaggi raffigurati nei quadri e nei disegni, semplicemente spennellandovela sopra, riportando in vita personaggi del passato (in genere personaggi in costume medioevale o rinascimentale). Nascono così delle fantastiche avventure che si concludono abitualmente con il personaggio rianimato che si rivolta contro lo sfortunato inventore. Una volta l’arcivernice viene applicata anche su un ritratto dello stesso Pier Cloruro così che apparve il suo sosia e la spassosa avventura dello scienziato finisce che il suo sosia lo butta, almeno temporaneamente, fuori di casa.

Pier Cloruro de' LambricchiPier Cloruro de' Lambricchi

L'idea di questa rubrica è di riportare in vita i luoghi magici e dimenticati, gli edifici sepolti dall'incuria del tempo. Portare le note, i versi e le voci a combattere il buio e la polvere. Richiamare per un attimo l'attenzione su di se e sulle pareti intorno, perché la musica provi una prima e disperata rianimazione, del luogo e delle persone. Il sogno è che questa piccola scossa riesca per un istante ad increspare le acque più immobili, ed inneschi una minuscola reazione a catena, coinvolga.

Pier Cloruro de' LambricchiPier Cloruro de' Lambricchi

Vogliamo provare a contribuire alla salvaguardia del patrimonio artistico e culturale del fumetto (e non solo) italiano. Può sembrare un delirio planetario o una battaglia di Don Chisciotte, ed in fondo lo è anche. Ma intanto è qualcosa, ed è vero, vivo, presente, sé è riuscito a riunire un gruppetto di folli, e se riesce a farsi ascoltare, vedere, forse un po' capire, da molte persone. Il buffo personaggio, oggi quasi impresentabile rispetto ai Dylan Dog e ai fumetti orientali, è invece l'immagine, una delle tante, di un paese che leggeva Guareschi (riproposto inaspettatamente da Papa Francesco) e I Promessi Sposi. Si vuol qui provare a volgere il capo all'indietro, piuttosto che davanti a sè (tutti corrono verso l'abisso che da sempre attrae la condizione umana).

Pier Cloruro de' LambricchiPier Cloruro de' Lambricchi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Le opinioni espressi negli articoli appartengono ai singoli autori, dei quali si rispetta la libertà di giudizio (e di pensiero) lasciandoli responsabili dei loro scritti. Le foto utilizzate sono in parte tratte da FB o Internet ritenute libere; se portatrici di diritti saranno rimosse immediatamente su richiesta dell'autore.