#141 - 23 novembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascer il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c' la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Fumetto

Fumetti francesi

di Giada Gentili

L' "Arabo del futuro", il romanzo grafico di Riad Sattouf, è il fumetto che in Francia, nel giugno del 2014, dalla sua uscita in libreria, è stato stabilmente in cima alle classifiche di vendita editoriali (4° libro più venduto della settimana 2/8 giugno), e ha dominato nella categoria fumetto, davanti a bestseller storici come i volumi dei Puffi e di Alix, e al successo dell’anno, il Blast di Manu Larcenet.

Fumetti francesiFumetti francesi

L’interesse del volume, oltre alla firma di Sattouf – autore satirico sempre più popolare, vincitore di premi importanti sia come fumettista che come regista (il suo Les Beaux Gosses ha vinto un César nel 2009) – è legato ai contenuti, di enorme attualità: l’autore vi racconta infatti i primi anni della sua vita nella Libia di Gheddafi e nella Siria di Assad. Particolarmente apprezzato dalla stampa generalista e dalla critica, che lo ha elogiato per la sorprendente “qualità sociologica” (Le Monde) e lo ha associato a Persepolis di Marjane Satrapi.

Fumetti francesiFumetti francesi

La storia narra dell’incontro fra suo padre, siriano e sua madre, britannica, avvenuto al bar dell’Università Sorbona di Parigi. Dopo qualche tempo in Francia, la famiglia si trasferisce in Libia, e poi si stabilisce in Siria, a Ter Ma’aleh, un villaggio nei pressi di Homs, epicentro della rivolta che inizierà nel 2011. In quel periodo, il padre di Riad ha una visione ricorrente: che suo figlio, dai capelli biondi e incapace di parlare l’arabo siriano, incarni l’idea di uomo arabo moderno e beneducato. L’arabo del futuro, appunto. L'arabo. Oggi: il nemico alle porte di casa. Difficile prendere posizione. Ce ne asteniamo.

Fumetti francesiFumetti francesi

Ho voluto così partecipare ai tragici avvenimenti di Parigi, della Francia, dell'Europa, della comunità internazionale (per comunità s'intenda qui: la popolazione civile, inerme e non le istituzioni di cui non voglio e non posso parlare in questa sede). La Francia è il paese dove, lo scorso anno, nei tagli governativi imposti dai Sacri Dottori di Bruxelles, ha aumentato le spese per la Cultura. Questo premio, totalmente disinteressato da ragioni geo-politiche, è la conferma di come venga intesa la Cultura in Francia. "Ahimè (direbbero i cugini transalpini) e qui da noi?"

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.