#139 - 9 novembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Parchi e oasi dello spirito

Il convento che mai lo fu

Ai piedi del Monte Lussari

Un angolo di Paradiso

di Dante Fasciolo

Ai piedi del  Monte Lussari

Benvenuti nel rifugio “Locanda al Convento“ situato sul Monte Lussari m. 1790 direttamente sulla pista da sci nel posto più panoramico delle alpi Giulie nel Tarvisiano.

Il Monte Lussari oltre alle bellezze naturali che lo caratterizzano, deve la sua fama soprattutto al suo Santuario amato e visitato dai popoli dei tre confini che lo circondano: sloveno, austriaco e italiano.
Pochi sono i santuari che vantano una storia così antica e ricca di testimonianze; la prima cappella, della quale non rimane ormai alcuna traccia risale infatti al 1360 e fu eretta per volere del Patriarca di Aquileia in seguito ai fatti miracolosi ripetutisi sul monte.

Ai piedi del  Monte LussariAi piedi del  Monte Lussari

Secondo la leggenda un pastore smarrito il suo gregge di pecore, lo ritrovò vicino ad un cespuglio di ginepro inginocchiato davanti alla statua lignea della Madonna col Bambino.
Il pastore colpito dall'avvenimeno portò la statua in valle dal parroco di Camporosso, ma il giorno seguente questa riapparve miracolosamente dov’era stata trovata. Il fatto si ripetè per ben tre volte.
La chiesa attuale risale al 1500, ma più volte danneggiata nel corso dei secoli, è stata ricostruita definitivamente dopo i bombardamenti della prima guerra mondiale subiti dagli austriaci ( che qui avevano il loro avamposto ) per mano degli italiani.

Ai piedi del  Monte Lussari

L’ edificio che Vi ospiterà è del 1700 e malgrado il suo nome possa indurre a crederlo, non fu mai un Convento, ma sempre una locanda e foresteria per i tanti pellegrini che da secoli visitano questo luogo. La struttura originaria non è cambiata e lo si desume facilmente osservando le mura portanti così spesse in pietra locale. Una simpatica curiosità è quella del servizio di slitte che veniva offerto agli inizi del 1900 per trasportare le persone che lo desideravano a valle.

Ai piedi del  Monte LussariAi piedi del  Monte Lussari

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.